platorello diamantato per cemento

Platorello diamantato: consigli del produttore

4 passi per scegliere il giusto platorello diamantato.

In questo articolo ti do alcuni consigli fondamentali per scegliere con accuratezza il giusto platorello diamantato per i tuoi lavori. Il platorello diamantato è un prodotto facilmente acquistabile in molti magazzini edili e ferramenta. Tuttavia non tutti i rivenditori hanno a disposizione prodotti specifici per il lavoro che devi svolgere. Con i nostri consigli sarai tu stesso ad indirizzare il rivenditore verso il giusto prodotto per te.

I componenti della mola diamantata

La tazza diamantata è composta da tre maggiori componenti:

  1. Diamante
  2. Supporto in ferro / alluminio
  3. Saldatura

I segmenti diamantati con differenti grane, forme e misure sono saldobrasati su un corpo metallico in ferro o alluminio. Il supporto metallico in gergo chiamato “anima” è solitamente circolare e forato per favorire il passaggio dell’acqua o dell’aria per evitare il surriscaldamento dell’utensile durante l’utilizzo. I segmenti diamantati invece sono i ciò che effettua il lavoro di molatura sul materiale desiderato. L’usura totale del segmento rende l’utensile inutilizzabile.

I fondamentali del platorello diamantato

Il tuo platorello diamantato si differenzia dagli altri per 4 principali caratteristiche:

  1. La concentrazione
  2. La forma
  3. Il legante e la grana

1. La concentrazione del platorello diamantato

La concentrazione di segmenti delle mole a tazza diamantate è fondamentale per il lavoro che devi svolgere. Se i segmenti sono saldati distanziati, ovvero con grandi spazi tra uno e l’altro, avrai un utensile molto aggressivo. L’aggressività del platorello diamantato ti consentirà di effettuare lavori di molatura grossolana senza pretendere risultati di finitura eccellenti.

Nel caso di concentrazioni elevate, come ad esempio una coppa con segmenti ravvicinati a ventaglio, otterrai ottimi risultati di finitura con scarsa aggressività di asportazione.

Diffidate da chi sostiene che la concentrazione o la forma del segmento incidano sulla velocità di asportazione. Ti posso garantire che segmenti con forme semplici ma di grande qualità sono più veloci di utensili con forme molto particolari.

2. La forma dei segmenti

La forma dei segmenti diamantati sul platorello diamantato è fondamentale se ti trovi a lavorare superfici con residui di colle o epoxy. In questo caso segmenti più affusolati lavorano meglio in quanto attaccano la colla con tutta la superficie.

Occhio a non impastare il tuo platorello diamantato! Utensili come quelli di nostra produzione fanno miracoli anche su colle molto resistenti. Tuttavia conviene sempre, dopo l’utilizzo, togliere manualmente i residui di colla che si inseriscono tra i segmenti del tuo platorello. Se una patina sottile si solidifica sopra i segmenti il diamante si “impasta” e perde di taglienza.

3. Il legante e la grana diamantata

Anche se difficilmente in commercioti viene comunicato il legante presente all’interno del segmento, ti do due consigli per la scelta. Il legante è quella parte metallica del segmento diamantato che trattiene o rilascia il diamante al momento giusto.

Nel caso di lavoro su materiali duri, avrai necessità di un legante morbido che favorisca la fuoriuscita di diamante costante. Nel caso di lavorazioni su materiali morbidi, il pastorello diamantato per cemento ha la necessità di un legante duro. Questo perché seppur morbido il cemento è abrasivo. La durezza del legante trattiene il diamante affinché l’abrasione non lo porti via.

La grana diamantata è fondamentale per un platorello diamanto per cemento o per granito. La grana è semplicemente la grandezza dei diamanti all’interno del segmento. Una grana grosso ha una numerazione minore, mentre una grana fine ha una numerazione maggiore. Per esempio la grana 30/40 è una comune grana grossa, mentre la grana 100/120 è considerata una grana fine.

Tutti i platorelli diamantati per cemento hanno una grana grossa 30/40 perché è la grana che garantisce una maggior esportazione del materiale senza lasciare solchi evidenti. Da produttori però abbiamo scelto di creare un prodotto standard con grane differenti.

Il nostro MOTF è infatti disponibile in tre grane differenti: 30/40 per sgrossature, 40/50 per finiture lievi, 100/120 per una levigatura pre lucidatura.

Tipologia di lavoro con il platorello diamantato

Esistono tre principali tipologie di lavorazione che puoi effettaure con il platorello diamantato:

  1. Rimozione
  2. Livellamento
  3. Pre – lucidatura

Platorello diamantato per rimozione di cemento e colle

Il lavoro di rimozione può essere effettuato con platorelli diamantati per cemento, nel caso di rimozioni di cemento in eccesso. In questo caso è sempre meglio utilizzare utensili con grana 30/40 e con alta qualità di segmento diamantato. L’abrasione del cemento e la irregolarità della superficie sono nemici da eliminare con le giusti armi.

Altri lavori di rimozione possono essere effettuati su superficie con riduzioni di colle e su superfici colorate. Puoi trovare in catalogo i nostri prodotti specifici per queste tipologie di utilizzo.

Mola diamantata per livellamenti di superfici

Il livellamento di una superficie può essere effettuato con il giusto platorello diamantato. In questo caso è fondamentale scegliere il diametro del platorello stesso. Più grande è il diametro più facilmente gobbe o avvallamenti potranno essere rimediati.

Nel caso di aree molto irregolari consigliamo di contattare i professionisti del trattamento di superfici in cemento.

Coppe diamantate per lavori di pre-lucidatura

Il lavoro di pre-lucidatura di cementi o pietre naturali non è semplice. Prima di tutto perché è fondamentale che l’area di omogenea sia a livello, sia come finitura. Bisogna effettuare più passaggi. Passa da platorelli diamantati con grane più grosse fino a quelle più fini. Tale passaggio uniformerà il trattamento e la finitura della superficie.

Il platorello diamantato ti fa risparmiare tempo e costi

Sui cantieri edili la velocità è spesso il primo criterio per evitare costi eccessivi o peggio incorrere in penali. I platorelli diamantati sono gli utensili più adatti per rettificare errori. Lavori su massetti, superfici in cemento, o sostituzioni di pavimenti. E’ proprio la velocità di produzione che abbatte i costi della manodopera.

 

Giacomo Fiorini
×

La Nord Live Chat

× Serve aiuto?