lucidature marmi

Lucidature marmi

Come fare: lucidature di marmi

Il tuo marmo lucido ha perso di lucentezza nel tempo? Non ti preoccupare, non è raro che questo accada. Macchie opache dovute al tempo sono dei difetti facilmente risolvibili. Leggi come puoi ripristinare l’aspetto del tuo top, tavolo in marmo in pochi passaggi. Lucidature di marmi: come fare.

Il marmo è un materiale che non scopriamo oggi. I grandi scultori e architetti hanno impiegato questo materiale per grandi e splendide opere. Non ti sorprendere se il tuo complemento d’arredo interno sia costato così tanto. La sua bellezza naturale, il suo motivo unico rendono i tuoi arredi splendidi ed eleganti. Questo materiale è infatti ottimo per top, tavoli ma anche rivestimenti e pavimenti.

Tuttavia i piani cucina in marmo hanno delle vere e proprie criticità. Più il marmo è poroso più è facile che si macchi perché liquidi acidi possono intaccarlo facilmente. In particolare con piani in marmo lucidi, lattavo di questi materiali ne danneggia la superficie creando macchie opache e ruvide al tatto. Vino, succo di limone e caffè sono i peggiori nemici del tuo top in marmo, ma non solo, anche certi detergenti acidi per la pulizia possono fare grandi danni.

La bellezza e l’eleganza di questo materiale costa qualche sacrificio in più per la manutenzione. Ma puoi sicuramente affermare che qualche piccolo lavoretto ne vale la pena. Le lucidature dei marmi possono essere effettuate seguendo questi pratici passaggi.

Se però il tuo tavolo in marmo è parecchio consumato, inciso o ha qualche crepa, ti consiglio di rivolgerti ad un marmista o ad un professionista della posa.

Lucidature di marmi: prima di iniziare

Prima di procedere con il lavoro di lucidatura del tuo piano in marmo, ti consiglio di leggere attentamente le differenze base tra le finiture disponibili. Questo è un passaggio molto importante per non cercare di dare lucidità ad un piano che non lo era.

Il piano in marmo levigato è stato fatto per dare una finitura vellutata, non del tutto opaca, ma sicuramente non lucida. Meno scivoloso del marmo lucido, è adatto in particolare per pavimenti e rivestimenti. E’ spesso scelto come piano cucina perché nascono meglio possibili macchio o graffi.

Il piano in marmo lucido è la scelta più comune per piani cucina, tavoli da pranzo e altri complementi di arredo. Spesso questi piani sono trattati con sigillanti per chiudere le porosità. La lucentezza garantisce una finitura semiriflettente e allo stesso tempo da un colpo d’occhio unico nel suo genere.

Sebbene è possibile trasformare un piano da levigato a lucido o viceversa, questo lavoro richiede un abilità specifica. Se sei interessato a questa lavorazione ti consiglio di rivolgerti ad un professionista del settore.

Lucidare il marmo, STEP #1

Utilizza una spugna umida e del detergente delicato e pulisci perfettamente il tuo piano. Lavora in profondità e tieni cura di ogni dettaglio dopodiché asciuga bene il piano. Immagino che la pulizia la effettuerai quotidianamente, tuttavia aspirare qualche briciola e togliere qualche macchia non è il lavoro che devi fare oggi. Quando è il momento di lucidare il piano devi sforzarti di pulire in profondità.

Ora è il momento di una seconda passata. Questa volta utilizza uno straccio umido e un detergente commerciale apposito per piani in marmo. Qualunque cosa tu scelga cerca di togliere tutte le macchie e altri eventuali detriti.

NB Non usare mai aceto, candeggina o altri prodotti chimici aggressivi. Sono proprio questi materiali il primo caso di incisione sullo smalto lucido del tuo piano in marmo.

Ora con un panno in microfilma nuovo di zecca asciuga bene il tuo piano e rimuovi tutto il detergente presente.

Lucidatura del piano in marmo, STEP #2

Se il tuo piano ha delle macchie scolorite dovute al cibo o ad elettrodomestici dovrai trattarlo prima di lucidare. In commercio trovi dei fantastici smacchiatori per marmo. Tuttavia, a tuo rischio e pericolo, pare che: ammoniaca + perossido di idrogeno + bicarbonato di sodio facciano un ottimo lavoro.

spalma la crema smacchiante sulle macchie e copri il tutto con una pellicola trasparente. Fissa la Pellicola con del nastro adesivo. Per 12/24 ore lascia che l’impasto agisca sul tuo piano, togli la pellicola e lascia asciugare. Vedrai che la pasta smacchiante si sarà solidificata. Con moltissima attenzione raschia la parte solidificata e passa con un panno umido sulla superficie. Asciuga il tutto.

Lucidature marmi di incisioni e crepe, STEP #3

Sebbene una crepa profonda richieda l’aiuto di un professionista, puoi cavartela con graffi e incisioni poco profonde. Acquista una polvere diamantata in commercio. Pulisci le aree con incisione molto accuratamente e cospargere in seguito una piccola quantità di polvere lucidante. Delicatamente tratta la polvere diamantata sulla macchia con un panno umido. Leggi le istruzioni del produttore e procedi alla lavorazione. Elimina la polvere in eccesso e asciuga la superficie. Vedrai che il risultato sarà stupefacente.

Sigilla le crepe e le macchie da attacchi futuri, STEP #4

Sebbene la sigillatura non è una garanzia di successo nel lungo periodo, questo passaggio ti aiuterà a prevenire le maggiori macchie e a proteggere il tuo piano. In generale dovresti trattare il tuo piano almeno due volte all’anno, tuttavia una manutenzione e pulizia costante ti aiuteranno a prevenire brutte sorprese. Ti consiglio di contattare il produttore del tuo top cucina al fine di verificare quale prodotto è adeguato al tuo materiale.

Leggi molto attentamente le istruzioni del sigillante. Solitamente dovrai spruzzare o stendere il sigillante su tutta la superficie con un panno pulito e asciutto. Lasciare assorbire il prodotto per il tempo descritto nelle istruzioni (solitamente circa 5 minuti). Ora con un altro panno pulito spalma il sigillante su tutto il piano con movimenti circolari. A vista d’occhio vedrai il marmo prendere nuova vita. Se noti che la superficie è appiccicosa continua con il lavoro finché il tuo piano sarà asciutto e con un alto grado di lucentezza.

Se sei un marmista e sei interessato a tutti i nostri prodotti per te dedicati clicca su questo link:

https://lanordsrl.it/categoria-prodotto/utensili-per-marmisti/

Giacomo Fiorini
×

La Nord Live Chat

× Serve aiuto?