Foratura gres porcellanato

Foratura gres porcellanato senza romperlo: guida pratica in 6 passi

Hai già completato la posa delle tue piastrelle di gres porcellanato. I tagli sono stati fatti divinamente. La superficie è uniforme. Le fughe sono perfette. Un vero e proprio lavoro a regola d’arte. Ma manca ancora l’ultimo passaggio: la foratura gres. Basta poco; basta una mossa sbagliata e la tua piastrella in ceramica si creperà o, peggio, finirà in mille pezzi. Forare gres porcellanato non è un gioco semplice! Prima di buttarti sull’istinto e forare la ceramica, assicurati di saperlo fare: potrebbe sembrare molto facile ma questa tecnica nasconde alcuni segreti che potrebbero facilitarti il lavoro. Grazie ai nostri più stretti clienti piastrellisti abbiamo stilato 6 semplici passi per aiutarti a forare gres porcellanato senza commettere errori. Chiaramente l’esperienza non può sicuramente essere sostituita da una lista nero su bianco. Perciò consigliamo sempre di affidarsi a professionisti del mestiere soprattutto se si è alle prime armi e se non si ha dimestichezza con questi materiali.

1° step: conosci al meglio il materiale che devi forare

Sembra una banalità ma conoscere il materiale che stai trattando ti renderà la vita molto più semplice. Per esempio il gres porcellanato di nuova generazione è molto più duro e vetroso delle normali piastrelle in ceramica. Non devi assolutamente premere troppo e lasciare che la punta diamantata fori da sola. Per questo genere di materiale, infatti, è necessario acquistare delle punte per gres porcellanato specifiche con diamante posizionato. Qui puoi trovare le nostre punte per forare gres porcellanato vakuum sia per trapani manuali che per smerigliatrici angolari. Abbiamo anche sviluppato delle specifiche punte trapano per forare piastrelle in ceramica.

2° step: assicurati di utilizzare il giusto utensile

Se sei un “fai-da-te” ti conviene utilizzare sempre punte per gres porcellanato nuove. Gli utensili usati difficilmente garantiscono le stesse performance di quelli nuovi, soprattutto se hai la mano inesperta. Rischieresti per pochi euro di scheggiare le piastrelle a causa delle troppe vibrazioni. Non utilizzare le punte classiche da trapano in metallo duro! Otterrai un taglio pulito solo con punte diamantate meglio se vakuum o con diamanti posizionati. Mentre la punta classica “rompe” il materiale tagliato, il diamante ha la capacità di abradere garantendo un risultato finito perfetto. Clicca qui per scoprire tutta la nostra gamma di punte per gres porcellanato VK. Ti sarai chiesto: posso forare la ceramica senza trapano? La risposta è “sì”: puoi farlo semplicemente con un dischetto diamantato per ceramica e una smerigliatrice angolare. Tuttavia ti consiglio di leggere attentamente questa guida veloce per avere un cerchio perfetto. Qui invece trovi tutti i dischetti diamantati per ceramica.

3° step: misura e traccia l’area per la foratura gres

Le punte per ceramica tendono a scivolare sulla superficie smaltata rendendo davvero difficile tenere in posizione ferma il trapano. Soprattutto in questa fase d’entrata è facile sbeccare la piastrella o, peggio, creparla. Le soluzioni per evitare questa problematica sono tre: 1. Fatti aiutare da questa guida metallica che trovi nel nostro set VK. 2. Applica il nastro adesivo sulla superficie che devi forare. Prima di procedere alla foratura del gres porcellanato misura e traccia precisamente la posizione del foro. Il nastro adesivo garantisce maggior attrito e trazione evitando scivolamenti improvvisi. 3. Crea una dima in legno della stessa misura del foro che devi fare. Mi raccomando: non forare il legno con il foretto diamantato per ceramica, il diamante a contatto con il legno si impasta e non è più utilizzabile. Posiziona la dima sopra la piastrella (tienila saldamente anche con l’utilizzo di ganci) e comincia a forare. Questa soluzione è la migliore nel caso di molteplici e ravvicinati fori su gres procellanto .

4° step: inizia la foratura gres procellanato

Concentrati e armati di pazienza. Tieni conto che le piastrelle in gres sono pensate e prodotte per resistere agli urti e al passare del tempo. È perciò fondamentale iniziare con molta calma senza affrettarsi inutilmente: inizia la perforazione di gres porcellanato molto lentamente e a bassa velocità. Non premere sul trapano e lascia che la punta per gres tagli da sola. Non pensare mai che la soluzione giusta sia aumentare la velocità a manetta: le troppe vibrazioni causano crepe e rotture improvvise.

5° step: raffredda la punta per gres

Uno dei migliori consigli che un produttore di utensili per gres può dare a un utilizzatore è il raffreddamento del tuo foretto diamantato. Una semplice spugna imbevuta d’acqua può fare la differenza per un taglio pulito. Utilizzala per bagnare l’utensile. Se sei solo e non hai mani libere versa dell’acqua sulla parte che devi forare stando attento a non bagnare la parte elettrica del trapano. Ti svelo un altro segreto: una punta diamantata per gres dura almeno il 30% di più se è stata umidificata durante l’utilizzo. Le punte diamantate da trapano per forare gres porcellanato non sono come le comuni punte da trapano, perciò non occorre bagnarle ogni secondo. Basta solo non farle surriscaldare.

6° step: quando arrivi al muro sostituisci la punta per ceramica con quella classica

Foratura gres terminata: ben fatto! Se devi tassellare e hai bisogno di perforare il muro in cemento o mattoni ti consiglio di non utilizzare una punta diamantata vakuum. Stai molto attento a non toccare la piastrella forata causando vibrazioni inaspettate.

SCOPRI I NOSTRI PRODOTTI PER FORARE IL GRES

Giacomo Fiorini
×

La Nord Live Chat

× Serve aiuto?