disco diamantato per gres

Dischetti diamantati: trucchi e suggerimenti

Piastrelle in marmo, granito, gres porcellanato sono le soluzioni perfette per l’arredo di superfici e rivestimenti. Spesso il taglio di questi materiali non è così semplice. La soluzione migliore è l’utilizzo di macchine portatili come smerigliatrici angolari o flessibili manuali con l’utilizzo di dischi diamantati. È proprio il diamante l’unico materiale in natura in grado di scalfire materiali duri e compatti. Se si tratta di tagli dritti e rettilinei i problemi sono relativamente pochi. La vera sfida è quando bisogna effettuare tagli curvi, concentrici o rettilinei per adattare la piastrella alle placche di corrente, tubi idraulici, ecc. Per questo motivo abbiamo deciso di sintetizzare alcuni trucchi e suggerimenti per l’utilizzo di dischetti diamantati. 

Quando parliamo di dischetti diamantati ci riferiamo solitamente ai dischi con Ø115 mm e Ø125 mm con foro centrale 22,2 mm (adatto alle smerigliatrici angolari più comuni sul mercato). Queste due tipologie di dischi diamantati possono raggiungere una profondità utile di taglio di 38mm nel caso del disco ø115, 43mm nel caso del disco ø125mm. La profondità di taglio cala ulteriormente se il taglio viene eseguito non perpendicolarmente al materiale trattato.

Profondità di taglio = (Ø esterno disco – Ø esterno flangia) / 2

Lo spessore di taglio dipende invece dallo spessore della corona diamantata. Abbiamo sviluppato un disco diamantato per ceramica spesso solamente 1,3 mm, che garantisce pochissimo scarto di materiale e prestazioni di taglio elevate. Scopri il nostro nuovissimo prodotto per il taglio del gres porcellanato.

Dischetti diamantati: quali scegliere?

La prima grande differenza è la tipologia di corona, ovvero la parte più esterna dell’utensile. Si tratta di ciò che svolge l’abrasione del materiale tagliato. Le tipologie di lame diamantate sono principalmente tre.

  • Corona continua
  • Corona continua unica, detta RIM
  • Segmentati

La seconda differenza è la specificità di taglio, ovvero quale materiale deve essere tagliato.

  • Universali (taglio di materiali edili generali)
  • Ceramica & Gres porcellanato
  • Graniti

Mentre i dischi diamantati universali garantiscono buone prestazioni su tutti i materiali, i dischi diamantati specifici sono prodotti per garantire elevate performance di taglio e di vita su determinati materiali.

Se non sei un professionista esperto, ti informo che l’utilizzo di questi utensili produce tantissima polvere e parecchio rumore. È perciò fondamentale utilizzare tutti i DPI necessari: cuffie di protezione, occhiali, guanti da lavoro e grembiule (questo per evitare che schegge del materiale tagliato ti colpiscano).

Abbiamo pensato ad una lista di dettagli utili per la scelta giusta del disco diamantato

Dopo questa breve introduzione, ti mostro alcune tecniche per il taglio con i dischetti diamantati:

Utilizza il tuoi dischetti diamantati per fare cerchi perfetti: 3 step

  1. Misura e disegna il diametro esatto del cerchio che devi intagliare sulla tua piastrella. Piega la smerigliatrice di circa 30° e incidi la linea guida tracciata in precedenza.
  2. Lavora con il dischetto diamantato spostandolo dalla linea guida verso l’interno del cerchio. Quanto più esegui questa lavorazione tanto più taglia in profondità.
  3. Se sei arrivato a questo step puoi già vedere il tuo cerchio eseguito. Tuttavia ti consiglio di utilizzare il tuo disco diamantato per molare la parte interna al fine di togliere eventuali sbeccature del materiale.

Per eseguire cerchi perfetti è comunque consigliabile l’utilizzo di foretti diamantati, in particolare se il foro da eseguire ha un diametro piccolo. Questa tecnica di taglio ti permette di adattare la piastrella a tubi idraulici o allo scarico della doccia.

Utilizza il tuo disco diamantato per fare un semicerchio: 3 step

  1. Misura e disegna il tracciato del semicerchio che devi seguire sulla piastrella. Come in precedenza incidi la linea guida con un taglio a 30°.
  2. Rimuovi con tagli rettilinei le parti in eccesso intagliando un trapezio. Prima di rimuovere le parti tagliate ti consiglio di eseguire alcuni taglietti tra la linea del trapezio e la circonferenza tracciata nel punto 1.
  3. Con brevi tagli radiali elimina la parte restante. Ora non ti resta che utilizzare il tuo disco per molare il semicerchio perfetto per evitare sbeccature del materiale.

Utilizza la tua lama diamantata per fare un taglio rettangolare: 3 step

  1. Misura e disegna il tuo rettangolo sia sul fronte che sul retro della piastrella.
  2. Sul fronte della piastrella incidi il tracciato senza eseguire un taglio profondo: 1/3 della profondità della piastrella.
  3. Gira la piastrella e lavora sul retro. Esegui un taglio non profondo uscendo dalle linee del rettangolo. Procedi con il taglio profondo fermandoti nella prossimità degli angoli del rettangolo.

Con questa tecnica puoi eseguire rettangoli perfetti per le tue placche elettriche evitando che si vedano brutte linee esterne al rettangolo stesso.

Giacomo Fiorini
×

La Nord Live Chat

× Serve aiuto?