come forare il gres porcellanato

Come forare il gres porcellanato

Come forare il gres porcellanato: trucchi del produttore.

Se stai leggendo questo articolo è perché non sai come forare il Gres Porcellanato. Devi realizzare dei fori o delle aperture rettangolari sulle tue bellissime lastre in Gres Porcellanato? In questo articolo troverai alcuni passaggi utili per forare le tue piastrelle per fare spazio a tubi idraulici, faretti a scomparsa, scatolette elettriche, etc.

Foro sulle piastrelle : strumenti giusti

Le piastrelle o le grandi lastre di Gres Porcellanato di nuova generazione sono vetrose e dure da forare con i soliti strumenti tradizionali. Quando l’apertura da eseguire è grande, come ad esempio per le scatolette elettriche, la lavorazione diventa ancora più difficoltosa. Un incubo quando il foro da eseguire si trova a bordo lastra: il rischio di rottura o scheggiatura si moltiplica.

Per forare il Gres Porcellanato in pochi e semplici passi occorre seguire alcuni spunti e consigli.

#1 – Prendi le misure e marchia con un pennarello l’area che devi forare. Fai in modo che la piastrella sia fissata su un piano (meglio in gomma), e non soffra di vibrazioni dovute a piani instabili.

#2 – Se sei un fai da te o non hai manualità con flessibili o trapani ti consigliamo di posizionare del nastro carta sull’area che desideri forare. Questo passaggio permettere all’utensile di avere grip nella prima fase di entrata nel materiale evitando sbeccature.

#3 – Posiziona la fresa per Gres Porcellanato esattamente perpendicolare alla piastrella e accendi l’elettroutensile in tuo possesso. Aiutati con una spugna o uno spruzzino bagnando di tanto in tanto sia la punta che la superficie che devi forare. Se devi effettuare più fori raffredda la punta in un bicchiere d’acqua.

Punte per gres porcellanato

La soluzione più rapida per forare piastrelle di gres porcellanato è sicuramente utilizzare le punte per gres porcellanato diamantate. Queste frese per gres porcellanato hanno attacco M14 o SDS, sono dunque adattabili a qualunque smerigliatrice angolare o trapano in commercio. Le nostre FORVK1 sono sinonimo di qualità per la foratura di gres pulita e senza sbeccature. Sono inoltre disponibili dal diametro Ø5 mm al diametro Ø82 mm.

L’azione fondamentale è quella di lasciare lavorare la punta per gres porcellanato senza forzare la mano. La seconda considerazione importantissima è cercare di inumidire la piastrella con una spugna bagnata o uno spruzzino. Questo passo sarà fondamentale per un taglio migliore e per allungare la vita stessa dell’utensile.

Come fare delle aperture nelle lastre in ceramica

Nel caso di aperture su lastre o piastrelle in gres porcellanato la lavorazione potrebbe creare complicazioni. Soprattuto se si utilizzano dischetti diamantati per gres di scarsa qualità. Le numerose sollecitazioni arrecate alle lastre durante la fase di taglio potrebbe creare rotture continue. Anche in questo caso ti consigli di utilizzare dischi diamantati per ceramica professionali come i nostri KTRDO, KSP, KT.

#1 – Esegui 4 fori di 10 mm in prossimità dei quattro angoli dell’apertura che devi effettuare.

#2 – Se necessario esegui altri fori sul perimetro dell’apertura.

#3 – Con un disco diamantato professionale pre gres esegui dei tagli rettilinei da foro a foro. Anche in questo caso è fondamentale una presa ferma per non far scappare il taglio senza premere però eccessivamente: lascia lavorare il disco.

Se hai bisogno di consigli, o pensi di poter condividere altri consigli utili scrivici a sales@lanordsrl.it

Giacomo Fiorini
×

La Nord Live Chat

× Serve aiuto?